Quando conviene postare sui social network ad utenti che non siano semplici consumatori? Prendiamo ad esempio brand, aziende, piuttosto che organizzazioni. La risposta è semplice: in determinati momenti!
Basandosi su dati provenienti dal mercato americano il miglior momento per twittare risulta essere nel pomeriggio, con picchi verso le 17:00, oltre che il mercoledì e il fine settimana. Questo non vuol dire che negli altri momenti non si deve twittare, ma che probabilmente se si hanno contenuti di qualità o particolarmente interessanti conviene tenerli per il pomeriggio.
Inoltre, postando da uno a quattro contenuti per ora si ottiene un CTR più alto su eventuali link presenti nei post, e questo indica che postare troppi contenuti in sequenza penalizza (oltre a dare automaticamente un senso di fastidio).
E su Facebook accade la stessa cosa? Non proprio, il giorno migliore per condividere è il sabato, mentre l’orario migliore è a mezzogiorno. Con quale frequenza bisognerebbe postare? Sicuramente essendo un social network differente da Twitter le dinamiche variano, un post ogni due giorni sembra una buona soluzione (si sta parlando di pagine e non di profili). Se si hanno contenuti validi si può postare anche con più frequenza chiaramente.
Personalmente penso che vada sempre ricordato però che non bisogna sommergere gli utenti di troppi contenuti in un breve lasso di tempo (e questo vale anche per i profili), e che bisogna ascoltare la rete per capire gli avvenimenti che succedono in un determinato momento. Postare un contenuto mentre la rete è concentrata attivamente su un determinato avvenimento o fatto è contro producente, in particolare su Twitter, poiché si perderebbe nel flusso generale e non riceverebbe la giusta attenzione che avrebbe in altri momenti.
Questi dai e numeri vanno messi all’interno del contesto e presi con le pinze, ricordando che si riferiscono al mercato americano e che quindi possono differire da quello europeo. La ricerca è stata condotta da Dan Zarrella, ecco alcuni screenshot riguardanti Twitter:
e riguardanti Facebook:
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Privacy settings
Preferenze cookie
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari e Statistiche
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Consenso non necessario.