E’ notizia di oggi che Facebook acquisisce Face.com, un’azienda israeliana creatrice di un software per il riconoscimento facciale. Questa tecnologia, disponibile via web e su mobile, può identificare i volti delle persone nelle foto e aiutare gli utenti a scoprire le foto di se stessi che non sapevano fossero nel web.
L’acquisizione è costata 100 milioni $ con la finalità di acquisire sia tecnologia che talenti, quindi non solo il software di riconoscimento, che Facebook possiede già da tempo nella versione web. Probabile l’orientamento a fortificare la squadra per quanto riguarda la parte mobile, con Facebook che ha lanciato proprio da pochi giorni Facebook Camera, la sua nuova app dedicata interamente alle foto! Face continuerà a supportare gli sviluppatori delle sue API, anche se non è dato sapere per quanto tempo.
Ormai è noto da tempo, ben prima dell’acquisizione di Instagram, che Facebook punta molto sul mobile e sui contenuti fotografici, questa acquisizione marca ulteriormente questo fattore perché aiuterà gli utenti tramite il riconoscimento facciale a taggare in modo rapido i propri amici, aumentando l’interazione fra gli utenti e con il sito. Non rimane che aspettare i prossimi aggiornamenti delle app per vedere gli sviluppi.
Sul blog di Face.com è disponibile il comunicato ufficiale.
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Privacy settings
Preferenze cookie
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari e Statistiche
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Consenso non necessario.
Commenta con Facebook