Dal 2 agosto creare una brand page su Foursquare diventa molto più semplice, basterà collegarsi con il proprio account Twitter e compilare un semplice form (titolo – descrizione – link al sito), collegarsi alla propria pagina Facebook, e lasciare almeno 5 tips per poter entrare nella Page Gallery. Si può finalmente dire addio al macchinoso foglio Exel da compilare e spedire, con conseguenti tempi lunghissimi per una approvazione.
Ora che la procedura è più snella vedremo come reagiranno brand e commercianti, il numero delle pagine si incrementerà sicuramente, e questo è un bene per la piattaforma! Ma come verranno usate? Come per gli altri social network bisogna avere le idee chiare e conoscere gli strumenti che si utilizzano. Mi è già capitato di incappare in tips che non erano altro che spam, e questa non è la direzione giusta! Gli scenari negativi possibili sono proprio avere pagine fatte male e che non hanno utilità per gli utenti, e venue con tips-spam (esempio: visita il mio sito, con link al sito). Mi auguro che 4sq si adoperi per contrastare questo fenomeno, magari con l’aiuto dei Superuser che possono moderare i suggerimenti; per ora le pagine si possono segnalare.
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Privacy settings
Preferenze cookie
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari e Statistiche
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Consenso non necessario.
Commenta con Facebook