Da quando si è quotato in borsa LinkedIn è sotto la lente di tutti per monitorarne l’andamento e capire le reazioni delle persone, e come si sta comportando? Possiamo dire più che bene.
Nel Q2 2011 ha realizzato diversi record, a superato i 100 milioni di utenti registrati, ha avuto il più alto numero di visitatori unici e di pagine viste dal lancio ad oggi.
Nel dettaglio ecco le voci più interessanti rilasciate tramite il blog ufficiale:
Facendo un breve resoconto si può notare come gli utenti non solo crescano, ma utilizzano anche maggiormente la piattaforma, e questo è un bene considerando i problemi che LinkedIn ha nel mantenere i propri utenti sul sito.
Le entrate aumentano, ma non gli utili, il problema delle spese grava ancora molto sulla società, e va ricordato che è proprio il motivo per il quale si sono quotati in borsa. Le entrate provengono ancora in maniera massiccia dalle Hiring Solutions, seguite poi dalle Marketing Solutions, mentre gli Abbonamenti Premium si confermano in calo. Di interessante c’è che ad aumentare sono anche le entrate provenienti dal mercato internazionale.
Ora a LinkedIn non rimane altro da fare che confermare questi numeri nei prossimi mesi.
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Privacy settings
Preferenze cookie
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari e Statistiche
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Consenso non necessario.
Commenta con Facebook