Lo si aspettava in modo frenetico da un anno e adesso è finalmente ufficiale, Facebook si quota in borsa con una valutazione iniziale di 5 miliardi $! Per anni Zuckerberg ha respinto voci di una possibile quotazione con la consueta frase “quando saremo pronti”, ma una volta superati i 500 investitori il tempo è scaduto.
Vediamo i più salienti dati finanziari che emergono dal documento consegnato alla SEC.
Nel 2011 ci sono state entrate pari a 3,7 miliardi $, mentre i costi complessivi sono stati di 1,9 miliardi $ e togliendo anche le tasse c’è stato un utile complessivo di 1 miliardo $, in netta e costante crescita considerando l’utile del 2010 (606 milioni $) e del 2009 (229 milioni $).
Per le entrate 3,1 miliardi $ provengono dall’advertising (tutti i formati di pubblicità disponibili) e 557 milioni $ dalle altre forme di pagamento.
Mark Zuckerberg detiene il 28% delle azioni con il 56,9% di diritto di voto, gli altri principali azionisti sono la DST, Accel Partners, Dustin Moskovitz, Goldman Sachs, e tutti i vari dipendenti.
Il primo social network a quotarsi in borsa è stato LinkedIn, con buoni risultati nonostante il periodo finanziario, dunque le aspettative per Facebook sono più che buone.
Impressionanti sono anche le cifre che il social network realizza, come gli 800 milioni di utenti attivi al mese, e i 2,7 miliardi di like e commenti al giorno, 250 milioni di foto caricate ogni giorno, e 100 miliardi di amicizie.
Gli accessi tramite smartphone e dispositivi mobili non sono da meno, anzi sono in costante crescita da molto tempo, 845 milioni di utenti mobile attivi al mese (dati aggiornati al 31 dicembre 2o11), con un aumento del 39% rispetto allo stesso periodo del 2010 (608 milioni).
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Privacy settings
Preferenze cookie
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari e Statistiche
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Consenso non necessario.
1 Comment
[…] LinkedIn è stato il primo social network a quotarsi in borsa, seguito quest’anno dall’imminente quotazione di Facebook. Analizziamo come si è comportanto a livello finanziario nell’anno appena passato e quali […]