I gruppi sono un importante strumento della piattaforma di LinkedIn utilizzati ogni giorno da milioni di persone, per questo è stato realizzato un nuovo metodo di ricerca più targetizzato e preciso.
Ogni giorno migliaia di persone sfruttano i gruppi per trovare nuove offerte di lavoro, restare in contatto con gli aggiornamenti delle aziende e instaurare un dialogo con altre persone su temi comuni. Sono stati creati più di 1,2 milioni di gruppi, la maggior parte tratta di argomenti professionali e di carriera, e una buona fetta è dedicata a riunire personale aziendale o ex studenti universitari.
La principale novità del nuovo metodo è che la ricerca non si basa più sul titolo e la descrizione del gruppo, ma riporta i risultati in base alle conversazioni che si svolgono all’interno del gruppo stesso.
Come potete notare nell’immagine qui sopra, ora vengono mostrati anche i nostri collegamenti presenti nel gruppo per rendere più facile la ricerca di gruppi che realmente ci interessano.
A migliorare sono anche i filtri di ricerca, che ora comprendono la nostra rete e i vari gradi di collegamento, le categorie (già presenti ma con opzioni differenti) e la lingua (anch’essa già presente con un menù a tendina).
Avevamo già assistito qualche mese fa ad un aggiornamento dei gruppi di LinkedIn riguardante l’aggiunta di una dashboard contenente le statistiche del gruppo, l’andamento dei topic e il tipo di persone che lo utilizzano; segno che LinkedIn ci tiene e cerca costantemente di migliorare questa funzione.
Per testare il nuovo metodo di ricerca si può utilizzare questo Link.
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Privacy settings
Preferenze cookie
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari e Statistiche
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Consenso non necessario.
Commenta con Facebook