Durante la prima giornata della Google I/O 2012, la conferenza dedicata agli sviluppatori di Google, sono state presentate alcune novità riguardanti Google+. Il social network è in crescita e inizia a presentare numeri importanti raggiungendo i 250 millioni di utenti, di cui 150 millioni attivi mensilmente e 75 che accedono ogni giorno. Un altro dato importante è il fatto che ci sono più accessi da mobile piuttosto che da desktop, di fatti è in arrivo una versione per tablet Android, quello di Google è stato presentato proprio oggi, e una versione per Ipad.
Questa è stata l’occasione per presentare una nuova feature, gli eventi all’interno di Google+, che comprendono inviti, l’integrazione con Google Calendar e la possibilità di caricare immagini. Si possono scegliere diversi temi per personalizzare gli inviti a seconda dell’occasione, o crearsi un proprio tema partendo da un’immagine. Tutti gli invitati possono aggiungere foto all’evento, creando così un’unica raccolta, il tutto in tempo reale e direttamente dal telefono. Gli eventi che si creano o a cui si partecipa vengono aggiunti automaticamente in Google Calendar, si può poi controllare la pianificazione direttamente dall’invito all’evento. Sempre all’interno degli eventi si possono sfruttare gli hangout pianificando in anticipo una chat video con i partecipanti.
Ecco un video esplicativo:
In arrivo a breve anche la versione per i tablet, che non è una semplice estensione della versione mobile ma una vera app dedicata allo specifico tipo di tablet. Un’applicazione ordinata, con in evidenza i post con un alto engagement e uno scroll laterale per vedere gli altri contenuti.
Queste sono mosse importanti per Google e il suo social network, arrivano ad un anno esatto dal lancio e servono per dare quella spinta decisiva che manca per conquistare la maggioranza degli utenti. I numeri che vengono rilasciati fanno ben sperare, gli utenti di Google+ che accedono ogni giorno passano 12 minuti sul social network e oltre 60 minuti sugli altri prodotti Google, per un totale di 360 minuti al mese, non troppo lontano dai 441 minuti di Facebook (dati TechCrunch). Non rimane che vedere come reagiranno gli utenti, in particolare quelli che non usano G+ ancora appieno. Gli hangout sono stati un punto a favore, probabilmente lo saranno anche le app per tablet, più difficile sarà convincere gli utenti a lasciare gli eventi di Facebook per passare a quelli di Google+.
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Privacy settings
Preferenze cookie
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari e Statistiche
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Consenso non necessario.
Commenta con Facebook