Sui social network vengono condivisi sempre più contenuti, di conseguenza privacy e sicurezza diventano sempre più importanti. La Barracuda Labs ha condotto un’indagine intervistando persone in 21 paesi diversi, di seguito i dati che risaltano maggiormente.
I fattori che influenzano maggiormente l’uso di un social network sono la sicurezza della piattaforma (92%), la privacy (90%), ma anche la facilità d’uso (87%). L’esperienza di problemi deriva dalla troppa spam ricevuta, ma c’è anche il 92% di persone che ha paura di subire un furto di identità. Dal lato aziendale emerge che il social network più bloccato continua ad essere Facebook (31%), seguito da Twitter (25%), mentre LinkedIn, forse anche grazie al fatto che è una rete professionale, è quello meno bloccato (20%). Sempre dal lato aziendale, l’86% ritiene che il comportamento degi dipendenti sui social network può mettere in pericolo l’azienda, e il 73% pensa che i dipendenti condividino troppe cose.
Ecco l’infografica completa:
Fonte: Barracuda Labs
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Privacy settings
Preferenze cookie
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari e Statistiche
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Consenso non necessario.
Commenta con Facebook