Ci siamo resi conto già da qualche anno che Twitter è il miglior social network per vivere un evento sportivo attraverso la rete, e le Olimpiadi che si stanno svolgendo in questi giorni stanno già confermando le aspettative. Si possono tranquillamente chiamare le Olimpiadi di Twitter, basti pensare che prima ancora dell’inizio della cerimonia di apertura ci sono stati più tweet di tutti quelli che sono stati inviati per l’edizione di Pechino (2008)!
Come per la Nascar e gli Europei di calcio anche per le Olimpiadi è stata creata una pagina evento, o hashtag page, lanciate pochi mesi fa da Twitter (immagine in alto).
L’inizo della manifestazione non è stato però semplice per Twitter, c’è stata prima la limitazione da parte del Coni italiano all’uso di Twitter per tutti gli atleti partecipanti, e poi l’esclusione di un’atleta greca a causa di un tweet razzista nei confronti dei compagni di squadra di colore. Episodio non isolato perché si è registrato nuovamente, questa volta ad opera di un calciatore svizzero dopo la sconfitta con la Corea del Sud.
Una delle iniziative più sbalorditive legata al mondo social riguarda Twitter e la London Eye, la ruota panoramica famosa in tutto il mondo di notte riflette il sentiment prevalente sui giochi su Twitter.
Ad opera di un gruppo del MIT di Boston, con i tweet positivi si accenderanno lampadine gialle, con quelli negativi lampadine viola e con quelli neutri il colore sarà grigio.
Siamo certi che ad essere battuti non saranno solo i record sportivi ma anche quelli di Twitter.
Tramite l’Olympic Athletes Hub potete invece monitorare tutto quello che succede sui social network riguardo le Olimpiadi. Questo hub infatti è un agglomerato di risorse, una sorta di motore di ricerca per tenere sotto controllo qualsivoglia tipo di contenuto social riferito ad atleti e gare. Provare per credere!
30/07
A subire certe volte possono essere anche gli atleti, la prima vittima è il giovanissimo Tom Daley, classe ’94 e talento della Gran Bretagna, insultato pesantemente da un (non)tifoso (tale @Rileyy_69) scontento che ha chiamato in causa il padre del giovane ragazzo deceduto l’anno scorso. Il popolo della rete si è subito mobilitato per supportare l’atleta, si sono raggiunti velocemente i 22.000 retweet ed è partita anche una petizione per far cancellare l’autore dell’insulso gesto da Twitter.
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Privacy settings
Preferenze cookie
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari e Statistiche
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Consenso non necessario.
2 Comments
[…] Le odierne Olimpiadi si possono tranquillamente chiamare le Olimpiadi di Twitter, il miglior social network per vivere un evento sportivo attraverso la rete, e gli eventi che si stanno svolgendo in questi giorni stanno già confermando le aspettative. […]
[…] Bolt detiene il “titolo” anche fra gli atleti più citati, seguito da Michael Phelps e Tom Daley, che è stato al centro di una spiacevole vicenda di cui ho parlato nel precedente articolo sulle Olimpiadi di Twitter. […]