LinkedIn potenzia la privacy degli utenti e la loro sicurezza permettendo di bloccare gli altri utenti. Finalmente è stata introdotta questa feature a lungo richiesta da molti utenti, e va a colmare un’inspiegabile lacuna per un social network che ha oltre 270 milioni di utenti.
All’interno del profilo utente cliccando sulla freccina si aprirà un menù a tendina e si potrà decidere se bloccare o segnalare l’utente. Il blocco impedisce ad entrambi gli utenti di vedere i reciproci profili, non ci si potrà più scambiare messaggi e non si sarà più in contatto. Inoltre verranno cancellati anche eventuali endorsements e raccommandazioni. La segnalazione invece un alert allo staff di LinkedIn che verificherà in modo autonomo eventuali abusi o comportamenti scorretti dell’utente.
Diversi mesi fa scrissi un post proprio sulla gestione della privacy su LinkedIn e le problematiche principali derivavano dalla impossibilità di segnalare un utente in modo semplice e veloce, e bloccare altri utenti su LinkedIn. Il blocco non era previsto mentre la segnalazione doveva essere fatta tramite un modulo di contatto. Finalmente tutte queste lacune sono state colmate e LinkedIn raggiunge un elevato grado di protezione per gli utenti, per le loro informazioni personali e per la protezione da abusi di terzi.
Le parole rilasciate da LinkedIn a seguito dell’introduzione di questa nuova feature sono significative: “l’opzione non è stata introdotta solo per i feedback ricevuti ma perché era la cosa giusta da fare”.
Questa nuova feature permetterà di diminuire i contenuti di spam, in particolare per i messaggi di posta, e gli spammer stessi.
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Privacy settings
Preferenze cookie
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari e Statistiche
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Consenso non necessario.
3 Comments
[…] LinkedIn potenzia la privacy permettendo di bloccare gli altri utenti e semplifica la procedura per la segnalazione. […]
[…] fine Febbraio 2014 LinkedIn potenzia la privacy risolvendo i due principali problemi legati alla gestione degli utenti. La novità più importante […]
[…] Potenziata la privacy che ora permette di bloccare gli altri utenti; […]