Big G ci riprova ad essere social, dopo i fallimenti di Buzz e Wave ora tocca a Google+, chissà se questa è la volta buona. Forse si. Lo utilizzo da solo un giorno quindi le impressioni sono molto a caldo, però noto sin da subito come sia una via di mezzo (giusta?) fra Facebook e Twitter, senza sbilanciarsi troppo nè da una parte nè dall’altra.
C’è il tasto Home, Foto, Profilo, e Cerchie, si gli amici sono chiamate cerchie, bel termine direi 🙂
Le somiglianze con Facebook e Twitter si notano subito, sulla parte destra ci sono le liste degli amici divise per gruppi, sulla parte destra ci sono invece i suggerimenti, mentre nel mezzo scorrono tutte le conversazioni e post prodotti.
Condividere qualsiasi cosa è facilissimo, inoltre il tasto +1 su i siti internet visitati permette la condivisione istantanea proprio come il tasto Like o Tweet. Io mi aspetto di vederlo utilizzato come Twitter per la condivisione di contenuti in tempo reale o quasi, con una grande quantità di informazioni, ma al contempo una più ordinata interazione con gli amici e i loro commenti, in puro stile Facebook.
Insomma mi sa proprio che Google ha fatto centro, rimane da vedere solo come si evolve e quanti effettivamente lo utilizzeranno. Attendo le vostre opinioni!
ps: Grazie a @fpisconti che ieri mi ha mandato subito l’invito, e se anche voi volete invitare qualcuno cliccate su condivi in alto a destra e poi nel campo in basso inserite l’email, oppure dalla home, crea un nuovo post e tagga la gente che vuoi invitare (sempre con l’email).
edit: molto pratica e funzionale anche l’app per Android, veloce e completa!
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Consenso non necessario.
6 Comments
come posso avere l’invito?
Per ora li hanno bloccati viste le ingenti richieste, lasciami un’email (anche in privato) che appena sono nuovamente disponibili te lo mando.
Bell’articolo! io sono dalla loro parte (e forse s’era capito già da un po’), non ci resta altro che incrociare le dita! 🙂
No no, non si era capito 😛
Effettivamente hai ragione, è ben fatto a priva vista, certo bisogna vedere nel lungo periodo come viene utilizzato, ma ha buone probabilità per competere con Facebook, e sarebbe il primo a farlo!
si! sono della tua stessa opinione! Bisogna solo vedere come reagiranno gli utenti di facebook. Il problema è il passo verso la registrazione su G+…l’unico ostacolo…
[…] sono mosse importanti per Google e il suo social network, arrivano ad un anno esatto dal lancio e servono per dare quella spinta decisiva che manca per conquistare la maggioranza degli utenti. I […]