Secondo voci interne è imminente un nuovo round di finanziamenti per Twitter, non è chiaro chi siano gli investitori ma la valutazione della società viene stimata a 7 miliardi $. Valore molto alto se si pensa che alla fine 2010, con l’ultimo investimento di 200 milioni $ ricevuto da Kleiner Perkins Caufield & Byers, il valore era di 3,7 miliardi $.
La valutazione secondo me è decisamente troppo alta, non è motivata dalle entrate, che sono ancora limitate e con un sistema di advertising che non decolla e non lavora su grande scala, e non è motivata dall’utilizzo della piattaforma, poiché aumentano i tweet giornalieri e il numero di utenti registrati, ma non il numero di utilizzatori quotidiani. Un nuovo round di finanziamenti non può che far bene, però si devono dare una mossa per stare al passo con gli avversari, in particolare ora che c’è anche Google+.
C’è voglia di vedere quotate in borsa queste società di internet, ma non credo che Twitter seguirà a breve le orme di LinkedIn, e non credo che possa stare al passo con Zynga (e anche Groupon). Costolo sta facendo un buon lavoro e sta rinforzando lo staff, ma ci vuole ancora tempo per far si che Twitter cresca.
Fonte: WSJ
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Privacy settings
Preferenze cookie
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari e Statistiche
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Consenso non necessario.
Commenta con Facebook