Un altro passo in avanti per Twitter, che dopo cinque anni dal lancio riesce a registrare il marchio “tweet“! C’è riuscito senza non poca fatica, la battaglia è iniziata nel 2009 e si è conclusa solo pochi giorni fa, come riporta il Wall Street Journal. Il principale punto a favore è stato la popolarità del servizio, ovvero il fatto che la parola “tweet” sia diventata famosa grazie alla suddetta piattaforma; parte della nota infatti recita: “People “tweet” by posting a message of up to 140 characters on Twitter, an online messaging service”.
La battaglia è stata nei confronti di Twittad, una società che aiuta oltre 27.000 utenti di Twitter a sfruttare l’advertising della piattaforma cinguettante. Non è dato sapere se Twitter abbia versato un corrispettivo a Twittad, si sa solo che le due società hanno trovato un accordo per risolvere la controversia. In aggiunta, Twittad potrà continuare ad usare la parola “tweet” all’interno del suo motto: “Let your ad meet tweets”.
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Privacy settings
Preferenze cookie
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari e Statistiche
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Consenso non necessario.
Commenta con Facebook