Il Giappone è un mercato molto importante per i social network sotto molti punti di vista, e per questo il più grande social network del paese, Mixi, ha creato una partnership con Twitter per contrastare Facebook. Twitter è il secondo social network del paese, il quale ha la priorità nell’espansione dei servizi di advertising insieme all’Inghilterra, e il giapponese è stata la seconda lingua ad essere tradotta, perciò è una ghiotta occasione per Twitter di aumentare il proprio dominio.
La partnership con Mixi comprende lo sviluppo di nuovi servizi comuni e prodotti pubblicitari, e incorpora Twitter nella piattaforma del social network giapponese. Il country manager di Twitter per il Giappone, James Kondo, ha rilasciato un’interessante dichiarazione: “E’ un caso interessante, stiamo cercando di capire cosa può funzionare e cosa no, per creare qualcosa di buono”.
Con questa partnership si prova quindi a contrastare l’ascesa di Facebook in un mercato così importante sia per Twitter che per Mixi, sia dal lato del numero di utenti che utilizza la piattaforma, sia per quanto riguarda le aziende che utilizzano le relative piattaforme di advertising.
Fonte e immagine: mediabistro.com
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Privacy settings
Preferenze cookie
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari e Statistiche
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Consenso non necessario.
Commenta con Facebook