Sono passati più di otto mesi da quando LinkedIn è stato il primo social network a quotarsi in borsa, seguito quest’anno dall’imminente quotazione di Facebook. Analizziamo come si è comportanto a livello finanziario nell’anno appena passato e quali benefici ha ottenuto.
Il social network ha superato i 145 milioni di utenti, in continua crescita sopratutto in relazione al 2010, e ancora più interessante sono i 92 milioni di visitatori unici (dati comScore) e i 7.6 miliardi di pagine visitate (numero stabile). Gli utenti non si iscrivono più al social network solo per curiosità, ma iniziano anche ad utilizzarlo e a sfruttare gli strumenti che mette a disposizione.
Ecco i dati più significativi dell’ultimo quarto:
– i ricavi ammontano 167.7 milioni $, con un incremento del 105% rispetto allo stesso periodo del 2010 (quando erano 81.7 milioni $)
– gli utili sono di 6.9 milioni $
Guardando questi dati si può affermare che ha confermato i dati previsti nei mesi precedenti, a gravare sul bilancio anche le nuove acquisizioni fatte negli ultimi mesi, come quella di IndexTank per lo sviluppo del motore di ricerca interno.
Rimane invariata la provenienza dei ricavi in base al tipo di prodotto e all’area geografica, le Hiring Solutions continuano a portare nelle casse la percentuale più alta con il 50% di introiti, e gli USA confermano il trand ripetuto per tutto l’anno di paese più redditizio, con il 67% dei ricavi totali che provengono da li.
Ora non ci rimane che aspettare e vedere come reagiranno i mercati con l’arrivo in borsa di Facebook, e capire se il trand positivo dimostrato per tutto l’anno da LinkedIn sia confermato, come c’è da aspettarsi, anche dal social network di Mark Zuckerberg.
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Privacy settings
Preferenze cookie
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Necessari e Statistiche
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
Consenso non necessario.
1 Comment
[…] dati del precedente quarto li potete trovare a questo indirizzo. Categories: […]